Per il Centro di Innovazione e Sviluppo della Isotta Fraschini Motori l’obbiettivo è quello di far fronte alla necessità di progettare un motore modulare e compatto, con un fattore peso/potenza favorevole, affidabile e di facile manutenzione, come richiesto dall’esigente e crescente mercato dei motori ad alta velocità.
La ricerca intrinseca è quella di confermare l’alta affidabilità del prodotto, durante il processo evolutivo dei singoli prodotto che si devono costantemente confrontare con le normative sempre più restrittive nel rispetto dell’ambiente.
La Società ha recentemente implementato nuove iniziative in termini organizzativi, commerciali, di sviluppo di prodotto e di efficienza degli impianti. L’attuazione di tale politica, ha consentito, la riorganizzazione dell’area produttiva, significativi investimenti in sviluppo di nuovi prodotti, allo scopo di migliorarne affidabilità e prestazioni, di ridurne le emissioni e consentire l’impiego di bio-combustibili.
Il nuovo spazio produttivo, appena realizzato, in cui sono comprese l’area per il completamento di motori e gruppi e le sale prova per gruppi elettrogeni fino a 3000 KW, permetterà di perseguire l’obiettivo di andare incontro alle richieste sempre più esigenti del mercato.
L’Isotta Fraschini fu fondata nel 1900 come “Società milanese d’automobili Isotta Fraschini & C.” da Cesare Isotta ed i fratelli Vincenzo, Oreste e Antonio Fraschini.
Inizialmente l’azienda si occupava di assemblare parti e componenti di veicoli di provenienza straniera, del montaggio su telai di propria progettazione e costruzione, della vendita delle vetture così ottenute e della commercializzazione di vetture straniere.
Ben presto l’azienda cominciò a progettare e produrre in proprio tutte le parti e nel 1904 divenne “Isotta Fraschini S.p.A. Milano”.
Per molti anni progettò e produsse motori eccezionali per impieghi aeronautici, navali, civili, militari e veicoli sia per uso civile che militare.
Negli anni ’30 la fabbrica trasferì sul territorio di Saronno alcuni suoi stabilimenti ed anche successivamente a causa dei bombardamenti di quelli di via Monterosa a Milano durante la Guerra. Creando così a Saronno un’importante realtà industriale.
Al termine della Guerra però, non riuscì la conversione dell’azienda da bellica a civile e l’azienda fu posta in liquidazione.
Nel 1955 l’azienda si fuse con la “Breda Motori” di Milano e nacque la “F.A. Isotta Fraschini e Motori Breda” con stabilimenti in via Milano a Saronno.
Vennero progettati e realizzati importanti prodotti nel settore ferroviario, navale ed industriale.
All’inizio degli anni ’60 venne fondato a Bari uno stabilimento per la produzione di motori Diesel di grande successo –
Verso la fine degli anni ’70 la società cambiò nome prima in “Isotta Fraschini” poi in “Isotta Fraschini Motori” e cessò la sua attività a Saronno alla fine degli anni ’80 con il trasferimento della produzione negli stabilimenti di Trieste della soc. Fincantieri, che si univa alla produzione che non è mai cessata nella stabilimento di Bari.
Oggi, nello stabilimento di Bari, continua la ricerca e sviluppo, produzione ed è la unica sede mondiale del brand Isotta Fraschini Motori.
Un fotolibro che raccoglie immagini esclusive dagli inizi del 1900 ad oggi…
Isotta Fraschini Motori S.p.A. sarà lieta di rispondere alle vostre richieste.
Compila il form di contatto.
isotta fraschini motori s.p.a.
P.IVA 04776160725
certificazioni
Gestione e controllo